Terminata la prima fase del restauro procedo al recupero della sua vernice per riportarla alla sua originale bellezza con una miscela di oli di mia conoscenza, termino il lavoro lucidando lo strumento con l’utilizzo di un tampone con un polish di mia composizione. Questa ultima operazione richiede una grande perizia e conoscenza dato la delicatezza … Continua la lettura di Restauro di un vecchio violino di liuteria parte 2

Il restauro di un vecchio violino è sempre entusiasmante: osservare lo stile dell’autore, risalire alla scuola di provenienza, cogliere i vari particolari, rende il lavoro del restauro molto interessante arricchendo la conoscenza della liuteria. Dopo aver ben esaminato lo strumento in tutte le sue parti si inizia il restauro incollando il fondo che risulta scollato … Continua la lettura di Restauro di un vecchio violino di liuteria parte 1

La copia di questo violino che sto costruendo è stata realizzata dall’autore nel 1716, nel suo periodo più fiorente. La tavola è in abete rosso di Pavaneggio, mentre il fondo, il manico e le fasce sono in acero campestre. Questa varietà, a differenza dell’acero di monte, vegeta in altitudini non elevate, dalla pianura padana all’appennino … Continua la lettura di Violino modello A. Stradivari “Il Cremonese” costruito con legno di acero campestre

Il lavoro è stato impegnativo, varie sono state le fasi che mi hanno portato al completamento della tavola: dalla sbozzatura con sgorbia e pialla alla fase dove si richiede piu’ attenzione e precisione come il taglio delle effe eseguito con il coltello, fino all’inserimento del filetto. Passato il tempo necessario per l’incolaggio del filetto ho … Continua la lettura di Completamento tavola armonica del violoncello Montagnana

La tavola armonica è la parte dello strumento che amplifica il suono prodotto dalle vibrazioni dell’archetto sulle corde, è una parte molto importante per la qualità del suono di uno strumento. La tavola armonicha viene costruita di Abete rosso, specie molto diffusa, ma che solo in alcune zone hanno le caratteristiche adatte per essere trasformate … Continua la lettura di Lavorazione della tavola armonica di un Violoncello (parte 4)