Oggi abbiamo moltissimi strumenti ad alta precisione che sveltiscono le varie fasi di lavoro.  Ma i vecchi liutai del passato, come i più famosi Amati, Guarneri, Stradivari, come riuscivano ha costruire i splendidi strumenti che ancora ammiriamo. Affascinato dalla loro storia, dopo varie ricerche sono riuscito a costruire vari attrezzi che uso per la costruzione … Continua la lettura di Strumenti antichi per la costruzione di violini, viole e violoncelli

Andare in un negozio e comprare un violino di fabbrica è semplice,cè in parte l’estetica e il prezzo,ma il suono? Sappiamo quanto è importante per il musicista avere uno strumento che risponde alle propie caratteristiche e quì il liutaio ha una parte importante perchè attraverso il contatto diretto con il musicista, si crea un rapporto … Continua la lettura di Perchè comprare un violino di liuteria

Il violino che vi presento e’ stato costruito su modello Giuseppe Guarneri del 1734. I Guarneri sono stati una delle famiglie di liutai più famose dell’epoca, insieme a Stradivari e Amati: molti violinisti famosi hanno suonato con i loro strumenti, uno dei più grandi è senza dubbio Niccolò Paganini. Bartolomeo Giuseppe Guarneri (1698 1744), detto … Continua la lettura di Galleria fotografica violino Giuseppe Guarneri

Terminato il violoncello modello Domenico Montagnana, il lavoro è stato lungo ma molto soddisfacente. Come già detto in fase di lavorazione il modello fu creato da Domenico Montagnana: liutaio nato a Ledinara il 24 giugno 1686, ha svolto la sua attività di liutaio a Venezia dove sembra aver appreso la professione presso la bottega del … Continua la lettura di Galleria fotografica violoncello Domenico Montagnana