Una cosa molto importante da tenere presente quando si affila un attrezzo da lavoro è quella di non riscaldare l’utensile, pena perdita della tempera, e l’ideale per una buona affilatura è di servirsi di una mola ad acqua. Anche l’angolo di taglio va scelto a seconda del tipo di legno che si intende lavorare: una … Continua la lettura di Affilatura della sgorbia per la lavorazione della tavola armonica
Oggi è venuto nella mia bottega a trovarmi Andreas Petermann, violinista nel quartetto VallesantaCorde. Ha provato il mio ultimo violino costruito su modello Stradivari (il Cremonese) prima di essere verniciato. Grazie Andreas mi hai fatto molto piacere, riesci sempre a stupirmi con il tuo modo di suonare ricco di passione ed energia.
Passato il tempo necessario per l’incollatura delle controfasce, allentati i vari morsetti procedo a spianare la parte delle fasce che verrà incollata al fondo con un tampone e carta vetrata. Il fondo del solito legno delle fasce puo’ essere di scorza o radiale per il fondo intero oppure, come in questo violoncello, in due pezzi … Continua la lettura di Costruzione Violoncello: preparazione delle fasce e del fondo
Costruzione di un Violoncello Domenico Montagnana del 1740, parte 2 – Si comincia con il posizionamento dei blocchetti o tasselli, anticamente di pioppo o salice qui di abete; dopo averli ben posizionati e incollati con alcune gocce di colla sulla forma procedo con la sagomatura utilizzando una lama stretta. Preparo le fasce, normalmente di acero, … Continua la lettura di Costruzione Violoncello: applicazione delle fasce sulla forma
Si inizia col disegnare su un cartoncino il perimetro del modello scelto per poi riportarlo sulla tavola preparata; lungo il perimetro ci sono delle incavature dove metterò i vari blocchetti che serviranno per il fissaggio delle fasce, manico e bottone. Per il taglio ho usato una sega meccanica a nastro per poi rifinire con cura … Continua la lettura di Costruzione di un Violoncello – parte 1