Si inizia col disegnare su un cartoncino il perimetro del modello scelto per poi riportarlo sulla tavola preparata; lungo il perimetro ci sono delle incavature dove metterò i vari blocchetti che serviranno per il fissaggio delle fasce, manico e bottone. Per il taglio ho usato una sega meccanica a nastro per poi rifinire con cura … Continua la lettura di Costruzione di un Violoncello – parte 1
Archivi categoria: Fasi di lavorazione
Iniziare un nuovo strumento e con esso costruire una nuova forma è sempre molto entusiasmante. La forma su cui costruirò il violoncello risale al 1740, opera di Domenico Montagnana, un liutaio tra i più famosi dei suoi tempi nato a Lendinara il 25 giugno del 1686. Frequentò liutai tra i più importanti come Pietro Guarnieri … Continua la lettura di Costruendo un Violoncello Domenico Montagnana del 1740
I legni pregiati che si utilizzano per la costruzione delle mentoniere sono: il bosso, arbusto cespuglioso sempre verde che si trova nelle zone del mediterraneo-montano, durissimo di colore giallastro. Ebano proveniente dalla Malesia, India, Indocina e Africa, il legno di colore nero molto duro e pesante, tant’è che è uno dei pochi a non galleggiare. … Continua la lettura di Fasi di costruzione di una mentoniera
La scelta del legno – E’ molto importante sentire la sonorità verificare se la venatura è dritta e regolare, priva di nodi e alterazioni, osservare la qualità della marezzatura dell’acero. Questa prima parte insieme alla scelta del modello su cui costruire la forma e i vari cartoncini, studiare le proporzioni è uno dei momenti più … Continua la lettura di Dal legno grezzo alla realizzazione di una viola