Questo riccio, parzialmente intagliato, fa parte di un violino che sto costruendo su modello Giovanni Battista Guadagnini, Parma 1970. La scolpitura del manico è una delle fasi costruttive più impegnative, ma anche più interessanti per il liutaio che la esegue. Nella foto sono visibili i puntini di tracciatura della chiocciola.
Archivi categoria: Fasi di lavorazione
Per la verniciatura occorrono molte mani di vernice, questo dipende dalla sua densità e dal gusto estetico, che il liutaio vuole dare al proprio strumento. Dopo che è ben asciugata si procede la rifinitura dello strumento levigando la superficie con carta telata sottilissima per togliere vari grumi (impurità) al fine di prepararlo alla fase finale, … Continua la lettura di Rifinitura violino: la levigatura
Questo riccio è parte costruttiva di un violoncello, modello Domenico Montagnana, Venezia 1740. I fori visibili sulla mezzeria sono stati prodotti dalla punta del compasso, usato per verificare la simmetria del riccio. Questa tecnica veniva usata dai grandi liutai del passato.
Terminata la prima fase di tornitura, sono passato alla fase successiva sagomando i piroli con lima e rifinendoli con l’utilizzo della rasiera. Per la verniciatura ho usato una lacca nera per le rifiniture e una vernice olio-resinosa, successivamente ho lucidato a tampone.
I legni usati per la costruzione dei piroli sono:ebano, palissandro, bosso, giuggiolo e pero.Il tipo di legno che ho utilizzato per la costruzione di questi piroli da violoncello sono di pero selvatico, più duro della varietà coltivata, per la lavorazione ho utilizzato un vecchio tornio manuale e sgurbie varie